

I miei corsi di yoga
Esistono tanti approcci alla pratica fisica dello yoga (yogasana). Alcuni vengono definiti "dinamici", altri "meditativi" o "rilassanti". C'è chi parla di approccio "tradizionale" e chi di approccio "innovativo". C'è chi parla Ashtanga e chi di Hatha e così via.
​
Per tanto tempo ho provato a incasellarmi in qualche "stile" per rendere la mia pratica riconoscibile, facile da individuare nel vasto mondo dell'insegnamento. Tuttavia ad oggi credo che attaccarsi alle etichette rischi di essere più un limite che un'opportunità.
​
Sicuramente le mie "basi" stanno nel metodo Viniyoga dei Maestri T. Krishnamacharya e T.K.V Desikachar. Questo metodo si basa su un concetto, quello di "gradualità", che si applica a tutti gli insegnamenti dello Yoga (dalle posture al respiro, dalla meditazione alle azioni quotidiane).
​
Grazie a questo approccio è possibile avvicinarsi alle tecniche yogiche "un passo alla volta", permettendo una progressione costante e un cambiamento profondo.
Da un punto di vista pratico, tutto ciò si traduce in una vasta gamma di adattamenti, di passi intermedi, di movimenti uniti alla respirazione, di intensificazioni, ecc.
​
In base al gruppo, è possibile creare delle lezioni più o meno intense. Più "dinamiche" o più "meditative".
Chiaramente essendoci persone diverse è impossibile venire incontro alle esigenze di tutti. Per questo esistono anche i percorsi di Yoga Coaching Personalizzato.
​
In quasi vent'anni di pratica personale e circa sei di insegnamento, ho potuto sperimentare una grande varietà di sequenze e in ogni corso di gruppo cerco di portare il mio bagaglio di esperienze e di conoscenze.​​​​​
Per scoprire dove tengo i miei corsi di yoga