

"La Psicoterapia corporea e lo Yoga permettono di abbracciare e comprendere la propria complessità, favorendo un senso di connessione profonda con sè e gli altri."
Un approccio integrato alla salute e alla sofferenza psicofisica
Il Neo-Funzionalismo è un approccio teorico e terapeutico che guarda la persona nella sua complessità e interezza psico-corporea. Le basi di questo modello si trovano nel lavoro di Wilhelm Reich e nel Funzionalismo della Scuola di Chicago, ma nel corso degli anni la teoria si è arricchita sempre di più con nuove concezioni derivanti dalle più recenti scoperte in ambito neuroscientifico e biologico. ​
​
I concetti chiave di questo approccio possono essere riassunti nei seguenti punti:
​​
-
La persona è vista nell'unità psicocorporea. Non c'è una gerarchia tra mentale e corporeo ma un rapporto di circolarità.​
-
Il Sé è un'organizzazione di Funzioni psicocorporee. Il respiro e la postura ci danno tante informazioni quante ce ne possono dare i pensieri o i vissuti emotivi.​
-
Il corpo ha una propria memoria. Le esperienze di vita lasciano dei segni che spesso si presentano come dolori, rigidità o disturbi fisici. Lavorare sul corpo permette di accedere a queste esperienze, di elaborarle e di integrarle armonicamente nel proprio presente.​​
-
Alcune Esperienze sono basilari per lo sviluppo del Sé e la soddisfazione di bisogni fondamentali. Se queste Esperienze non vengono attraversate positivamente durante l'infanzia, c'è il rischio che la persona non riesca ad accedere a delle capacità fondamentali per il proprio benessere e per sviluppare relazioni soddisfacenti.​​
​
La terapia funzionale permette di ri-attraversare queste esperienze in modo integrato attraverso tecniche psicologiche e corporee accuratamente adattate alla persona. In questo senso, la qualità della relazione tra terapeuta e paziente è fondamentale per favorire i processi terapeutici.
​
La pratica dello Yoga si integra molto bene con questo modello, sia perché permette di lavorare su specifiche Esperienze Basilari (Sentirsi, Concentrarsi, Calma ecc.), sia perché favorisce una connessione profonda tra mentale e corporeo creando una buona base per una terapia esperienziale.
​
Non sempre chi inizia una psicoterapia vuole iniziare anche a fare yoga e viceversa. Per questo motivo, offro sia percorsi di Psicoterapia, sia percorsi di Yoga Coaching Personalizzato.
​
per saperne di più